Centro di riferimento a Siena
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
La nostra associazione ha come riferimento medico scientifico il “Centro di Riferimento Regionale della UOC di Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese” diretto dalla Prof.ssa Paola Rottoli che così descrive (in una pubblicazione da noi realizzata lo scorso mese di ottobre, in occasione dell'assegnazione della nostra prima borsa di studio “Il Sogno di Emanuela”) l’attività svolta dal suo centro:
“Presso il nostro Centro di Riferimento Regionale della UOC di Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, dove sono stati messi a punto dei percorsi per la diagnosi e il follow-up dei pazienti affetti da queste patologie, sono disponibili tutte le nuove terapie sia quella già approvata, sia quelle sperimentali.
Disponiamo, oltre che di ambulatori e di letti di degenza, anche di laboratori di Funzionalità Respiratoria, di Allergologia e Immunologia Respiratoria dove vengono effettuati gli esami necessari per caratterizzare le varie forme di Interstiziopatia Polmonare. Accanto alla attività clinica di alta specializzazione condotta dal nostro gruppo sono stati sviluppati nella nostra UOC dei progetti di ricerca mirati in particolare a individuare biomarcatori che consentano di caratterizzare le varie forme per facilitare la diagnosi o per valutare la progressione di malattia e quindi la prognosi. Questi studi vengono condotti anche in collaborazione con altri centri italiani ed esteri, ad esempio abbiamo partecipato a un progetto europeo sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica e i risultati da noi ottenuti nelle varie Interstiziopatie Polmonari sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, di presentazione a congressi in Italia e all’estero. Certamente sono necessarie molte risorse per proseguire queste ricerche, sia per le attrezzature, sia per i reagenti di laboratorio, sia per il personale da dedicare a questi studi. Infatti vorremmo continuare a finanziare contratti di ricerca, borse di studio o posti da ricercatore per giovani laureati o specialisti che siano disposti a partecipare con entusiasmo e dedizione ai nostri progetti. Pertanto chiediamo la collaborazione delle associazioni per sostenere i nostri programmi di ricerca sulle Interstiziopatie Polmonari che portano a Fibrosi Polmonare e ci impegniamo a comunicare i risultati ottenuti.
Il contributo dato dall'Associazione di volontariato “Un Soffio di Speranza. Il Sogno di Emanuela Onlus” rientra in questo quadro e verrà dedicato a una borsa di studio per portare avanti il progetto di ricerca sulla Fibrosi Polmonare presso l’Università di Siena.”
Prof.ssa Paola Rottoli

