Motore Sanità – Webinar “Focus Interstiziopatie polmonari – Regione Toscana”

FOCUS INTERSTIZIOPATIE POLMONARI – REGIONE TOSCANA

23 GIUGNO 2021 - 15:30

Abbiamo il piacere di invitarvi al webinar "FOCUS INTERSTIZIOPATIE POLMONARI – REGIONE TOSCANA".

L'evento è organizzato da Motore Sanità ed è in programma il 23 giugno 2021, dalle ore 15:30 alle 17:30, con il patrocinio dell'Associazione "Un Soffio di Speranza. Il Sogno di Emanuela".

Motore Sanità – Webinar “Focus Interstiziopatie polmonari – Regione Toscana"

RAZIONALE

Le interstiziopatie polmonari malattie rare dell’apparato respiratorio sono patologie a complessa gestione. Tra queste la prevalenza della sola IPF in Italia è di circa 15.000 pazienti, ma con diagnosi accertata solamente su circa 5.000 di essi. I centri dedicati alla cura di questa malattia nel nostro Paese sono 107, ma 30 di questi seguono circa il 70% dei pazienti, con un carico di lavoro sempre più oneroso e di difficile gestione.

L’approccio alla gestione di questi malati da parte delle Regioni organizzativamente più evolute è quello a rete Regionale con sistemi Hub & Spoke (ad esempio Lombardia ha costituito una rete con 19 centri regionali attivi).

I centri di riferimento Regionali però sono gravati spesso da liste d’attesa di 6-8 mesi ed oltre, quindi si rende necessario un ammodernamento del modello organizzativo che consenta una condivisione di gestione più partecipata.

Per una diagnosi rapida e corretta di queste patologie è obiettivo fondamentale stimolare quindi la “disease awareness” attraverso tutti gli attori di sistema.

A maggior ragione oggi, che alcune di queste patologie sono state riconosciute nei LEA, è importante che gli aspetti di equità e uniforme accesso alle cure siano facilitati da un sistema organizzativo efficiente e condiviso sul territorio Nazionale. Motore Sanità attraverso l’esperienza acquisita negli anni in ambito di supporto alle reti di patologia, vorrebbe creare tavoli di discussione Regionali che possano aprire un confronto tra tutti gli stakeholders di sistema impegnati nella cura di questa patologia. L’obiettivo è poter essere questo tavolo generatore di idee e strumento di condivisione di “proven practices”, fornendo supporto metodologico per l’implementazione di modelli gestionali che portino a progressi organizzativi, dove al centro davvero possa esservi il paziente.

Tags , ,

Top